Trekking a cavallo
dal 8 al 11 Ottobre 2020
Venerdi 9 e sabato 10 Ottobre Escursione di circa 6/7 ore , pranzo a sacco , rientro al Ranch , scuderizzazione cavalli , cena e pernotto
Domenica 11 Ottobre Escursione di circa 4 ore , rientro al Ranch , pranzo al ristorante, rientro a casa
Cene, Pernotti e Colazione in Agriturismo , Pranzi a sacco , cavalli al Box
Costo trekking euro 350,00 a cavaliere
Noleggio cavallo per i quattro giorni euro 200,00
Possibilita di arrivare la sera prima , pernotto, cena , colazione e scuderizzazione cavallo euro 70,00
NON esiste un trekking difficile , e' necessaria un ottima preperazione fisica e mentale del binomio, ed avere un ottima ed efficiente attrezzatura e bardatura, naturalmente considerando i 4 gg di trekking e' cosigliata la partecipazione a cavalli e cavalieri di buona esperienza e con un buon allenamento.
si consiglia di portare un binocolo
Considerando la bassa ricettivita' di quella zona , chi fosse interessato si consiglia di prenotare quanto prima , iscrizioni a n° limitato .
Per info e prenotazioni Fernando L'Arco Guida Federale - 0776.343304 - 335-7277455- puoi inviare una mail per ricevere il modulo di iscrizione e regolamento a : info@cretegialle.it
Via aspetto per vivere insieme quest'altra meravigliosa avventura, saluti Fernando L'Arco
dosi dalle femmine. Gli abbondanti pascoli primaverili rafforzano l'organismo dei maschi, che sono divenuti vigorosi, hanno un nuovo palco da sfoggiare e sono pronti a mettersi in cammino per andare a cercare le femmine nei loro "quartieri".Essi abbandonano le loro consuete abitudini e i luoghi prima frequentati, divenendo inquieti e irascibili. Il cervo raduna intorno a sé da 5 a 15 femmine (in gergo l'"harem"), che custodisce gelosamente, a prezzo di lotte furiose contro tutti i rivali che provano ad avanzar pretese.
Le lotte tra i maschi sono rare: infatti, prima di passare alle armi i contendenti si sfidano "a voce". Il potente bramito del cervo (una via di mezzo fra un muggito bovino e un ruggito) serve appunto ai rivali per capire chi si ha di fronte: solo quando le capacità vocali si equivalgono i maschi si affrontano in campo aperto, ma anche a questo punto, prima di combattere, mettono in atto una serie di comportamenti rituali, ad esempio cominciano a marciare avanti e indietro lungo linee parallele per osservare le dimensioni delle corna e la robustezza dell'avversario
